Attraversare la vita e non farne esperienza. Questo è il timore che ogni tanto mi prende. Più vado avanti con gli anni, maggiore è la frequenza con cui bussa alla mia porta. Picchia forte e con prepotenza. Avrò vissuto o fatto altro? Mentre correvo, rinviavo, pianificavo e sognavo, quante volte […]
Continua a leggere ➝QUELLO CHE L’IA NON POTRÀ MAI FARE
Luciano Floridi scrive che «senza dati da macinare l’Intelligenza Artificiale non sa cosa dire». Noi umani sì, invece, sappiamo cosa dire sempre. È una bella differenza, direi decisiva. L’IA è alimentata dai dati, gli uomini dall’essere e dalla vita. Quest’ultima più è piena meglio stiamo. È la stessa vita che […]
Continua a leggere ➝LA TORRE DI BABELE SUL CLIMA. RIPRENDERE LA COSTRUZIONE DELLA CITTA’
Sarebbe un successo se le persone capissero che i lavori della Cop26 sono stati un fallimento. In sintesi è questa l’amara valutazione che Greta Thunberg esprime sull’esito dei negoziati di Glasgow appena conclusisi. Il mondo ha bisogno di interventi immediati e non del «bla bla bla» a cui ci hanno […]
Continua a leggere ➝IL MANCATO INCONTRO DI GLASGOW
Le decisioni prese a Glasgow non sono sufficienti, ma la direzione è quella giusta. Questa in sintesi la valutazione di Barack Obama che è arrivato in Scozia per la seconda settimana del Cop26. Greta Thunberg però non l’aspetta, ritorna a casa a studiare, ha perso già troppi giorni di scuola, […]
Continua a leggere ➝QUEL «DENTRO» E QUEL «FUORI» CHE SOFFOCANO LA SPERANZA
«Il cambiamento non arriverà da lì dentro». Arrivano come un macigno le parole di Greta Tumberg scagliate dal palco di una fredda Glasgow. C’è dunque un dentro e un fuori. Un muro che separa e che rende inconsistente il dialogo. Due luoghi distinti: dentro dove si prendono le decisioni, fuori […]
Continua a leggere ➝PER CHI SUONA LA «MARTINELLA»?
La situazione del lavoro nel paese, a tutte le latitudini dal nord al sud, si sta surriscaldando. Le decisioni di sempre più numerose imprese multinazionali di licenziare i lavoratori e chiudere stabilimenti, fabbriche e unità produttive lasciano sgomenti non solo lavoratori e sindacati, ma anche cittadini e istituzioni. Colpiscono soprattutto […]
Continua a leggere ➝Convertire il tempo del controllo in tempo di riconoscimento
di Gabriele Gabrielli Imprenditore, executive coach e consulente è Consigliere delegato di People Management Lab S.r.l Società Benefit e BCorp. Ideatore, co-fondatore e presidente della Fondazione Lavoroperlapersona, insegna Organizzazione e gestione delle risorse umane all’Università Luiss Guido Carli. Il suo ultimo libro è: (a cura di), Allenarsi per il futuro […]
Continua a leggere ➝Le emozioni disturbano la performance? Due storie per valorizzare la generatività
Non si fa che parlare di intelligenza emotiva e delle sue competenze in convegni e seminari, nelle organizzazioni e in azienda, anche nelle scuole e all’università. Nei contesti di lavoro le troviamo soprattutto nei repertori dei modelli di competenze usati dalle imprese per orientare il comportamento dei propri leader e […]
Continua a leggere ➝