Gabriele Gabrielli Blog

  • Home
  • Bio
  • Contatti

LA TORRE DI BABELE SUL CLIMA. RIPRENDERE LA COSTRUZIONE DELLA CITTA’

Novembre 14, 2021 by Gabriele Gabrielli 2 commenti

Sarebbe un successo se le persone capissero che i lavori della Cop26 sono stati un fallimento. In sintesi è questa l’amara valutazione che Greta Thunberg esprime  sull’esito dei negoziati di Glasgow appena conclusisi. Il mondo ha bisogno di interventi immediati e non del «bla bla bla» a cui ci hanno fatto assistere i leader mondiali.

Ma le giovani e i giovani del movimento Friday For Future non si arrendono. Anzi, «sta aumentando la pressione”, dichiara Vanessa Nakate, l’attivista ugandese che ha invitato tutti a dimostrare che i giovani hanno torto sul clima. Ora, lascia intendere che le fila del popolo di chi vuole fatti e non parole si stiano ingrossando.

L’accordo però c’è e bisogna accoglierlo con rispetto. Come non apprezzare il risultato del lavoro defatigante di quanti ricoprono un ruolo al quale – scrive Federico Rampini – non si addice «la logica del tutto e subito»? I grandi «devono governare il mondo reale, fare compromessi, bilanciare le priorità». Ascoltare e dar retta a Greta Thunberg è un lusso che solo l’Occidente può permettersi, annota ancora Rampini. La transizione ha bisogno dei suoi tempi soprattutto nell’Oriente. Il prezzo da pagare in termini di disoccupazione e povertà sarebbe troppo alto.

Difficile non essere disorientati di fronte a due narrazioni così diverse. Si prova uno stato di forte disagio.

«Trovato l’accordo» è invece il proclama che sancisce comunque la soddisfazione per il lavoro fatto. Certo si poteva fare di più, si ammette. Gli opinionisti dei principali quotidiani italiani parlano così di «accordo dimezzato» e di «accordo al ribasso».

In realtà c’è anche una terza narrazione, quella delle grandi imprese e delle società “indipendenti” che stilano classifiche delle migliori performance sostenibili. Sono ben 14, si apprende, le società italiane al vertice della classifica globale del Dow Jones Index che vengono identificate in base a criteri economici, ambientali e sociali a lungo termine. 

Tutto bene allora? Macché! Mario Calderini qualche giorno fa avvertiva che «la grammatica che chiamiamo criteri Esg, con la quale misuriamo le prestazioni ambientali e sociali delle imprese e dei portafogli finanziari …non solo è fragile e incoerente…ma incorpora alcune caratteristiche che riflettono e amplificano le deviazioni del sistema capitalistico, invece di correggerle».

Che fare allora? Cosa succederà alla nuova Torre di Babele che abbiamo eretto dove si parlano lingue diverse e soprattutto non si ascolta? Il racconto della Bibbia (Genesi, 11, 1-9) è chiaro. Quando gli uomini parlano lingue diverse, e non hanno la stessa visione del mondo che abitano, cessano di costruire la città comune. A quel tempo la situazione fu nefasta, lo sarebbe ancora di più oggi che viviamo l’epoca della interdipendenza globale. Il dialogo tra le nuove generazioni e i grandi del mondo sembra si stia surriscaldando come il clima che massacra l’ambiente. Si può cambiare strada? Ancora sì, ma bisogna smettere di rincorrere successi effimeri e ranking che addomesticano il senso di urgenza. 
Piuttosto occorre ascoltare le grida delle più giovani generazioni prima che si trasformino in altro.

Categoria: Uncategorized

Commenti

  1. Filippo dice

    Novembre 14, 2021 alle 9:29 pm

    L’urgenza c’è tutta, la consapevolezza meno (ma cresce) e alcuni paesi ahinoi vivono e si sostegano con il carbone. Occorre che ciascun paese non aspetti gli altri, ricercando lingue comuni che non si troveranno mai, ma agisca da subito al massimo delle sue possibilità. E ciascuna persona pure: ciascuno di noi può far molto e dobbiamo educarci a considerarla una priorità.

    Rispondi
    • Gabriele Gabrielli dice

      Novembre 14, 2021 alle 10:42 pm

      Condivido Filippo, ciascuno di noi può far molto dal piccolo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Gabriele Gabrielli
Gabriele Gabrielli, executive coach, consulente e formatore è Consigliere delegato di People Management Lab S.r.l Società Benefit e BCorp, insegna Organizzazione e gestione delle risorse umane all’Università LUISS Guido Carli. È ideatore, co-fondatore e Presidente della Fondazione Lavoroperlapersona.

Contatti | Leggi di più

Ultimi articoli

  • Divagazioni di mezza estate (5, ultima)
  • Divagazioni di mezza estate (4)
  • Divagazioni di mezza estate (3)
  • Divagazioni di mezza estate (2)
  • Divagazioni di mezza estate (I)
Gabriele Gabrielli Blog
Gabriele Gabrielli Blog Gabriele Gabrielli Blog Gabriele Gabrielli Blog

© 2023 Gabriele Gabrielli. Tutti i diritti riservati

Web Design: Yunikon Design

Questo sito usa diversi tipi di cookie. Puoi dare il tuo consenso cliccando ACCETTA e/o modificarlo con "Rivedi i cookie" in fondo al sito. Privacy policy.
ACCETTA RIFIUTA Personalizza
Rivedi i cookie

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser e sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come navighi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo se ci dai il tuo consenso: hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questo tipo di cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web e non memorizzano alcuna tua informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo