Gabriele Gabrielli Blog

  • Home
  • Bio
  • Contatti

PER CHI SUONA LA «MARTINELLA»?

Luglio 21, 2021 by Gabriele Gabrielli Lascia un commento

La situazione del lavoro nel paese, a tutte le latitudini dal nord al sud, si sta surriscaldando. Le decisioni di sempre più numerose imprese multinazionali di licenziare i lavoratori e chiudere stabilimenti, fabbriche e unità produttive lasciano sgomenti non solo lavoratori e sindacati, ma anche cittadini e istituzioni. Colpiscono soprattutto due fatti: le modalità con le quali i licenziamenti vengono comunicati e il disinteresse delle imprese a ricorrere alla cassa integrazione guadagni.

La modalità di comunicazione scelta sembra usare il registro della «connessione» rifiutando di prendere in considerazione quello della «relazione».

Non si discute, non ci si siede a un tavolo ma ci si porta avanti, costruendo muri che chiudono per interdire qualunque possibilità di discussione. La scelta è stata presa e non se ne parli. Tutto il resto è una perdita di tempo. Una modalità che svilisce il lavoro depauperandone il suo valore sociale. Indica senza mezzi termini così il significato attribuitogli dalle imprese e dal management: il lavoro e le persone sono un fattore produttivo come gli altri, come tali hanno un prezzo e sono sostituibili. La dignità dunque è categoria non conosciuta e respinta, non ha cittadinanza in questa concezione del business management.

La circostanza poi che le imprese non prendano nemmeno in considerazione la possibilità di ricorrere agli strumenti di gestione della crisi sembra comunicare anche un certo fastidio verso meccanismi che sono considerati solo una perdita di tempo. Perché dovremmo imbarcarci in processi e procedure – questo probabilmente è il ragionamento non dichiarato – che ci distoglierebbero dall’obiettivo? Meglio saltare ogni fase che allungherebbe i tempi di implementazione delle decisioni prese da qualche parte nella geografia opaca del capitalismo senza volto e senza sostenibilità.

È in questo contesto di crescente disorientamento e paura che si stanno diffondendo iniziative di mobilitazione tra i lavoratori che rischiano di prendere forme più forti ed estese. “Insorgiamo”, è l’invito rivolto ai lavoratori da Dario Salvetti delegato della Rsu Gkn, impresa che ha avviato la stagione dei licenziamenti senza relazione, riportato da Ilaria Ciuti su la Repubblica (ed. Firenze del 20 luglio 2021). “Trasformiamo questa lotta in una mobilitazione generale”, continua il delegato sindacale. Aggiunge poi: “Firenze suoni la Martinella: entriamo in guerra per liberarci. Insorgiamo insieme”. La Martinella  – come leggiamo qui – “è una campana assai famosa a Firenze. In origine la campana era fissata all’interno dell’arco situato in Via Por Santa Maria (ove c’erano le mura della città) e veniva suonata solo quando la guerra era imminente, inevitabile o iniziata”. Proprio per questa ragione la campana è anche conosciuta con il nome di “Bellifera”, una campana che annuncia e che porta guerra.

In questo tempo allora – per dirla con Ernest Hemingway – «Per chi suona la campana»? Chi dovrebbe prestare orecchio al suo suono per evitare il peggio, quando siamo ancora concentrati a gestire i drammi e i pericoli di una pandemia che non si ferma? Come frenare le pratiche che offendono la dignità del lavoro e che scorrazzano nelle praterie di un’economia che predica sostenibilità ma agisce in altro modo? Quello che stiamo vivendo in questi giorni non può essere catalogato solo come cronaca o attualità, ha piuttosto il sapore di una prova generale per comprendere quanti credono davvero che occorra cambiare direzione all’economia e al fare impresa e quanti invece continuano a resistere, accampati sotto il vessillo del paradigma individualista.

Pubblicato il 21 luglio 2021 sul blog EllePì: www.lavoroperlapersona.it

Categoria: Uncategorized Tag: capitalismo, dignità, economia, lavoro, sostenibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Gabriele Gabrielli
Gabriele Gabrielli, executive coach, consulente e formatore è Consigliere delegato di People Management Lab S.r.l Società Benefit e BCorp, insegna Organizzazione e gestione delle risorse umane all’Università LUISS Guido Carli. È ideatore, co-fondatore e Presidente della Fondazione Lavoroperlapersona.

Contatti | Leggi di più

Ultimi articoli

  • Divagazioni di mezza estate (5, ultima)
  • Divagazioni di mezza estate (4)
  • Divagazioni di mezza estate (3)
  • Divagazioni di mezza estate (2)
  • Divagazioni di mezza estate (I)
Gabriele Gabrielli Blog
Gabriele Gabrielli Blog Gabriele Gabrielli Blog Gabriele Gabrielli Blog

© 2023 Gabriele Gabrielli. Tutti i diritti riservati

Web Design: Yunikon Design

Questo sito usa diversi tipi di cookie. Puoi dare il tuo consenso cliccando ACCETTA e/o modificarlo con "Rivedi i cookie" in fondo al sito. Privacy policy.
ACCETTA RIFIUTA Personalizza
Rivedi i cookie

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser e sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come navighi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo se ci dai il tuo consenso: hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questo tipo di cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web e non memorizzano alcuna tua informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo